News

Agnello Pasquale di Favara ricetta: Un dolce ripieno di pistacchio

L’Agnello Pasquale Favara ricetta, (città di circa 38000 abitanti vicino Agrigento), è fatto di pasta reale e farcito con pasta di pistacchio.

 

 

 

 

 

ingredienti agnello pasquale

La Pasta Reale o pasta di mandorle è ottenuta dalla lavorazione a caldo di mandorle tritate, acqua e zucchero.

La Pasta di pistacchio è ottenuta invece, dalla lavorazione a caldo dei pistacchi ridotti a farina, acqua e zucchero.

Con la pasta reale, si possono preparare l’Agnello Pasquale Favara ricetta e la frutta martorana.

 

come nasce un agnelloLa tradizione narra che le prime a preparare questo dolce furono le suore del Collegio di Maria del quartiere “Bàtia” di Favara.

La ricetta dell’ Agnello Pasquale Favara ricetta veniva tramandata oralmente, dalle suore più anziane a quelle più giovani. Una delle prime ricette dell’Agnello pasquale porta la data del 1898 ed è appartenuta ad un ricca famiglia della borghesia agraria e solfifera dell’Ottocento favarese.

Per questa ragione, Favara è stata riconosciuta la Città dell’Agnello Pasquale e ogni anno, in prossimità della Santa Pasqua, viene organizzata una sagra in onore del dolce tipico.

La manifestazione, offre al visitatore la possibilità di ammirare la maestria con cui vengono elaborati gli agnelli. Uno spettacolo di colori, forme e sapori che vengono offerti ai visitatori con le diverse serate dedicate alla degustazione.

L’edizione 2003 ha visto la realizzazione di un Agnello Pasquale di  Favara ricetta di 202 Kg, registrato dal  guinness dei primati.

La particolarità dell’Agnello confezionato a Favara è costituita dall’incontro di sapori tra la pasta reale e la farcitura di pasta di pistacchio, che rende il dolce davvero unico per gusto e intensità di sapori.

 

L’agnello pasquale di Favara ricetta si può servire così com’è (magari decorandolo con un fiocchetto o un campanellino al collo e uno stendardo piantato sul dorso) oppure lo si può arricchire ancora di più, guarnendolo in base al proprio estro creativo. Per creare, ad esempio, il manto di lana dell’agnello si può fare ricorso agli stessi colori alimentari che si usano per dipingere la frutta di Martorana oppure a del fondente di zucchero e qualche perlina argentata da spargere qua e là sul manto.

La maniera più elegante e pregiata è senza alcun dubbio, quella di decorare il dorso del finto animale, con una  sac à poche contenente un po’ di pasta di mandorla ammorbidita con acqua per simulare il manto di lana.Agnello Pasquale Favara ricetta