Biscotti al sesamo
La storica ricetta di questa classica specialità siciliana
In Sicilia il biscotto tradizionale per eccellenza è quello al sesamo, amato da grandi e piccini, non può mancare in ogni tavola siciliana!
È il più diffuso, facilmente acquistabile in pasticceria o nei panifici ma, soprattutto, semplice da preparare a casa.
Questi biscotti sono una vera e propria tentazione… Uno tira l’altro!
Tutto merito della preparazione, fatta come si faceva una volta, in cui si preferivano materie prime locali e gli aromatici semini per la decorazione.
Caratteristiche e varianti dei biscotti al sesamo
La particolarità di questi gustosi frollini sta nel fatto che la loro superficie è interamente ricoperta di semi di sesamo, elemento già impiegato in mille modi nelle ricette siciliane e soprattutto per il pane tipico.
Non a caso, il sesamo conferisce un aroma secco, vagamente tostato e inconfondibile!
Questo distintivo ingrediente è un segno evidente dell’impronta araba nella cucina locale e dona al biscotto un equilibrio particolare.
La dolcezza interna, di fatto, viene smussata dal sentore “abbrustolito” dei semi.
Un aspetto variabile, invece, si può trovare nei componenti dell’impasto.
I panifici preferiscono utilizzare la sugna mentre i pasticceri adoperano il burro.
Chiaramente la differenza è sostanziale: nel primo caso i biscotti sono molto croccanti, nel secondo si presentano più morbidi ma anche più gustosi!
Le differenti denominazioni del biscotto al sesamo
Queste croccanti delizie si trovano in tutta l’Isola con nomi diversi:
- Reginelle o Biscotti Regina (Palermo)
- Sesamini
- Cìmini o Viscotta ‘nciminàti (i cìmini nel dialetto indicano i semi di sesamo)
- Viscotta cu a ngingiullèna (Favara)
In tutto il territorio siciliano potrai gustare questi squisiti biscotti in numerose varianti sia nella forma e che nella preparazione.
Ne esistono, infatti, diverse ricette e questa che vi suggerisco è la mia preferita!
Ci sono particolarmente affezionata perché l’ho copiata direttamente dal vecchio ricettario di famiglia.
Forza, rimboccati le maniche e buon divertimento!
La ricetta dei biscotti al sesamo
Queste fragranti prelibatezze si mangiano prevalentemente a colazione ma non è raro servirle con un tè fumante o un aromatico vino dolce locale.
Il loro sapore unico e il profumo indimenticabile li rendono perfetti per ogni momento della giornata!
Ingredienti
- 500 g di farina
- 200 g di olio extravergine di oliva
- 150 g di zucchero
- 2 cucchiai di uovo (sbattere un uovo e prenderne 2 cucchiai)
- scorza di un limone (o di un’arancia)
- 1/2 bicchiere di latte tiepido
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 250 g di semi di sesamo
Preparazione
- In una ciotola mettere farina, olio, zucchero, scorza grattugiata, latte, i due cucchiai di uovo e il lievito.
Impastare fino a ottenere una palla omogenea. - Fare riposare per 5 minuti coprendola con un panno asciutto e pulito.
Trascorso il tempo, tagliare la pasta a panetti e fare dei “salsicciotti” di circa 5 cm di lunghezza e 2 cm di larghezza. - Passare ogni biscotto nel sesamo e porre in una teglia, avendo cura di posizionarli distanti gli uni dagli altri in modo che durante la cottura non si attacchino tra loro.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180° fino a quando non saranno dorati.
Mangiare dopo che si saranno raffreddati.
BUON APPETITO!