News

Caponata di melanzane: tutto quello che c’è da sapere!

Uno dei piatti Regina della ‪‎cucina siciliana‬ è senza dubbio la caponata‬ di melanzane‬ e con i ‪‎corsi di cucina siciliana‬ gosicily‬, puoi imparare tutti i segreti per preparare al meglio questa prelibatezza, oltre che a gustarla.

La caponata di melanzane è un must della cucina siciliana in quanto racchiude, con i suoi ingredienti semplici, la storia, i profumi e la complessità della cultura siciliana. Esistono circa 40 varianti sparse in diverse zone dell’isola. Vediamo un pò di storia…

DSC_1873

caponata di melanzane

La melanzana ce la portarono i saraceni, che la chiamavano badindgian, noi siciliani l’abbiamo adottata facendola divenire uno degli elementi più rappresentativi della nostra cucina. Pensiamo, ad esempio, alla suntuosa “pasta alla Norma”, alla lussuosa “parmigiana di melanzane” e agli altri cento modi con cui i cuochi siciliani si esprimono nel cucinarla. Nel tempo divenne la regina di tutti gli ortaggi, al punto che (come cita in un suo libro Gaetano Basile), non di rado, poeti e narratori l’hanno paragonata ad una bella donna: carnosa, soda e dalla pelle nera lucida….

L’agro-dolce, di origine persiana, arrivò in Sicilia grazie ai mussulmani.

Per quanto concerne l’origine del nome, esistono diverse “scuole di pensiero”. Per alcuni, i marinai furono i primi a usare questa salsa che ammorbidiva le loro dure gallette che definivano “cappone di galera”, e che invece veniva chiamata, dai tavernieri, con il nome latino: cauponae. Altri affermano che il nome ci è stato tramandato dai soliti Monsù, che usavano la salsetta per conservare per poco tempo la cacciagione, fra cui il cappone; ingrediente che definiva quelle preparazioni capponate. Altri ancora riferiscono che questo agro-dolce serviva per condire la lampuga tagliata a pezzi. Questo pesce in dialetto lo chiamiamo capone, così si spiega il nesso capone-caponata.

Al di la dell’etimologia, posso affermare con certezza che questa pietanza resta unica nel suo genere e richiede elementi essenziali come la melanzana nostrana che, fra le sue caratteristiche, ha quella di essere compatta al punto giusto da non permettere l’assorbimento d’olio nella frittura, i capperi, il sedano, le olive verdi e l’inconfondibile agrodolce che caratterizza questa sinfonia di odori e sapori.

Con i ‪‎corsi di cucina siciliana‬ gosicily‬, puoi imparare tutti i segreti per preparare al meglio questa prelibatezza, oltre che a gustarla.

SCEGLI TU dove VIVERE la TUA ESPERIENZA gosicily. Clicca qui per vedere le nostre location.

Ti stiamo già aspettando!

Grazie a ricettedisicilia per i cenni storici

Annalisa Pompeo