Carciofi ripieni ricetta
I carciofi sono degli ortaggi molto usati nella cucina siciliana, ma raramente (a meno che non vi sia stato prescritto dal medico), vi ritroverete a mangiarli “vuoti” ovvero “non farciti. I carciofi, dalle nostre parti, si mangiano “chini” , cioe’ ripieni. Di cosa? Di tutto.
L’ingrediente principale dei carciofi ripieni , otre al carciofo stesso, è la “mollica” (pangrattato), che viene “impastata” con olio extravergine di oliva e arricchita da “cipolletta”, sarde a pezzetti, formaggio stagionato, capperi ed aromi vari.
I carciofi, rappresentano una vera e propria miniera di principi attivi e vantano particolari virtù terapeutiche. Hanno pochissime calorie, sono molto gustosi ed hanno molte fibre, oltre ad una buona quantità di calcio, fosforo, ferro, magnesio e potassio. Sono dotati di proprietà regolatrici dell’appetito, vantano un effetto diuretico e sono consigliati per risolvere problemi di colesterolo, diabete e sovrappeso.
Sovrappeso, appunto! Ma per come usiamo cucinare i carciofi ripieni noi qui in Sicilia….possiamo dire che a tutto servono ma non per mettersi a dieta. Certo potete optare per la versione “carciofo lesso” con poco sale, ma volete mettere in discussione il gusto dei carciofi ripieni alla nostra maniera?
Non ci credete? Provate! Ricetta dei carciofi ripieni
Ingredienti
- 8 Carciofi
- 4 Acciughe sotto sale o prosciutto o carne macinata
- 50 g Pangrattato
- 10 g Prezzemolo
- 3 cucchiai Olio extravergine d’oliva
- 1 Aglio, spicchio
- 1 Limone
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- 1 cucchiaio Capperi
Pulite i carciofi, privandoli delle foglie esterne più dure, dei gambi, delle punte e dell’eventuale “barba”; strofinateli con il limone tagliato a metà, allargandoli bene al centro, salateli e pepateli.
Farcite i carciofi, allargandoli con le mani, inserendovi all’interno l’impasto ottenuto.
Disponete i carciofi in una casseruola, uno accanto all’altro, aggiungete acqua salata fino a ricoprire per metà gli ortaggi.
Cuocere, a fiamma bassa e a recipiente coperto, per 30 minuti, togliendo il coperchio negli ultimi 5 minuti e aggiungendo poca acqua calda se necessario.
Consiglio GoSicily: Se l’impasto dovesse risultare molto secco, aggiungete qualche goccia di limone o un filo d’olio.
Buon Appetito
Annalisa Pompeo