Il daily slow parla di noi!
E’ con immenso piacere che riportiamo l’articolo scritto da il DailySlow, in cui si parla di GoSicily e delle nostre attività.
Qui sotto il testo integrale.
Imparare a cucinare e a conoscere i cibi tipici e a km zero della terra siciliana. L’associazione culturale “goSicily: cook, eat, explore…” permette ai suoi iscritti di immergersi nella bontà e nella passione della cucina locale nelle più disparate location.
A gestire le lezioni e i tour guidata nei dintorni di Agrigento è Annalisa Pompeo, la responsabile di goSicily: cook, eat, explore.
Grazie a lei i turisti possono seguire brevi corsi di cucina e/o percorsi enogastronomici con degustazioni nelle migliori enoteche e locali del territorio.
«La nostra associazione culturale – ha detto la signora Annalisa – nasce da persone che provano un amore speciale per la propria terra, la Sicilia e che vogliono trasmettere, a chi avrà il piacere di visitare i nostri luoghi e assaporare i nostri piatti, esperienze uniche ed indimenticabili, lontane dagli standard tradizionali.
Cerchiamo di prediligere – ha proseguito – gli alimenti biologici e a km zero, i prodotti freschi del nostro territorio e cucinarli come facevano i nostri nonni».
I corsi si svolgono in diverse location, uniche nel loro genere: nel museo di arte contemporanea (ovvero la Cultural experience), in una cantina rinomata (per la Luxury experience) e in un caseificio/fattoria (Back to your roots).
La Cultural experience si svolge nel bellissimo centro di riferimento per l’arte contemporanea internazionale “Farm cultural park” di Favara (Ag).
Qui ci sarà ad accogliere i partecipanti il welcome drink gosicily a base di bibita al limone biologica e stuzzichini homemade; a seguire il corso di cucina della durata di 3 ore circa con utilizzo di alimenti biologici, di stagione e a chilometro zero. Il corso prevede la preparazione di tre piatti tipici della tradizione culinaria siciliana; visita della galleria d’arte (mostre in corso, giardino, vintage shop); pranzo gosicily, con i piatti preparati, all’interno dello spazio nero “ N’zemmula” con vino locale e frutta di stagione.
La Luxury experience prevede l’impegno dei soci per una mezza giornata in una delle più belle cantine dell’agrigentino con un cocktail di benvenuto gosicily servito con vino spumante brut in calici di cristallo, mandorle e pistacchi autoctoni; il corso di cucina della durata di 3 ore circa con utilizzo di alimenti biologici, di stagione e a chilometro zero, consistente nella preparazione di tre piatti tipici della tradizione culinaria siciliana; visita guidata della cantina a cura di un esperto, con spiegazione dei diversi processi di produzione vitivinicola; pranzo gosicily, con i piatti preparati, servito da personale nel cortile della cantina/baglio ( in caso di condizioni atmosferiche avverse, sarà garantito il pranzo in sala interna).
Il pranzo verrà accompagnato da una selezione dei migliori vini della cantina; passeggiata tra i vigneti e assaggio di frutta biologica all’aria aperta.
Back to your roots si svolge all’aria aperta, tra la natura e gli animali.
Un vero e proprio “ritorno alle origini” con welcome drink gosicily a base di bibita al limone ( biologica) e prodotti tipici del luogo; corso di cucina gosicily della durata di circa 3 ore che prevede la preparazione del “pane cunzàtu”, dello sfincione e delle mignolate (tipiche dell’agrigentino); visita guidata del caseificio e spiegazione dei diversi processi produttivi caseari; pranzo gosicily, con i piatti preparati, vino locale e frutta fresca; passeggiata per la fattoria che ospita moltissimi animali come cavalli, pecore, anatre, cani, gatti, maiali, asini.
Per chi lo richiede, possono essere organizzate escursioni alla Valle dei Templi e dintorni nel pomeriggio.
Per maggiori informazioni visitare il sito internet: https://www.go-sicily.it/.
Cerca su Itinerary Planner le proposte di viaggio per questo territorio.