News

La storia non si dimentica.

Favara, primi del 900. Immagina una coppia di giovani sposi, Calogera e Salvatore.

Abitano proprio a questo civico: Via San Calogero, n. 8, nel cuore del paese che vive di agricoltura e miniere di zolfo.
Via San Calogero, n. 8 ed è lì che nascono i numerosi figli, soltanto uno sopravvissuto vista l’alta mortalità infantile dei tempi… Ed è proprio da lì che, Salvatore e Calogera, decidono con coraggio, di emigrare in America, per sfuggire ad un destino segnato, fatto di miseria e di non futuro.

Senza sapere parlare una lingua diversa dal dialetto favarese, senza conoscere il mondo, senza soldi e con tanta speranza.. Affrontano e attraversano l’oceano… Fino a New York.

Dopo più di 120 anni, Frank e Samantha, padre e figlia, tornano NELLA LORO TERRA DI ORIGINE (Favara) alla ricerca dei propri antenati, gli stessi che hanno avuto il coraggio di cambiare il destino delle generazioni avvenire.

Frank e Samantha, camminano lungo la stradina abitata dai loro avi, mangiano la minestra di San Giuseppe, la Cubaita (il torrone di mandorle tipico del luogo che ci hanno lasciato in eredità gli arabi) parlano con i zolfatai rimasti, rivivono le esperienze antiche dei loro antenati, a distanza di più di un secolo.. E… Incontrano l’ultimo signore a Favara, che porta lo stesso loro cognome.

E Samantha, ha finalmente I documenti per chiedere la cittadinanza ITALIANA.

Perché la storia non si dimentica, perché siamo fatti del nostro passato, e dalle nostre radici.
Grazie Frank e Samantha per avermi fatto emozionare con la vostra incredibile storia.

Trovare documenti così storici non è stato facile, ma ce l’abbiamo fatta.

Grazie a chi mi ha aiutato nella ricerca, permettendo ai nostri amici Americani, di ricostruire il proprio albero genealogico e di tramandarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *