News

torta all’arancia di Sicilia per la salute

Lo sapevi che mangiare arance o bere spremute d’arance, oltre a risultare un’abitudine piacevole al gusto, consente di contrastare gli effetti deleteri dell’invecchiamento, di ridurre i danni da fumo, di proteggere il sistema cardiovascolare, avvalendosi di molteplici proprietà antinfiammatorie.

In particolar modo si riconosce alle arance rosse di Sicilia, in virtù del loro spiccato contenuto in vitamina C (circa il 40% in più di quella presente negli agrumi coltivati altrove) e della consistente presenza di antociani e flavonone, una potente azione protettiva dall’insorgere di tumori

Da recenti ricerche condotte in laboratorio dal Dipartimento di Oncologia sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, in collaborazione con altri enti italiani, risulta provata la capacità dell’Arancia Rossa di Sicilia di inibire l’accumulo di grassi in virtù sia degli antociani sia di altri componenti presenti, che determinano una diminuzione significativa dei trigliceridi. Va precisato che lo studio non evidenzia alcuna efficacia dimagrante nelle arance a polpa bionda ma esclusivamente in quelle a polpa rossa coltivate nella piana di Catania. (Fonte: International Journal of Obesity).